
Da Università e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma un attestato di gratitudine e benemerenza a Vittorio Ferrarini
Per la generosità e la sensibilità con cui l’artista, con le tante opere donate negli anni, ha provato a portare sollievo e serenità a chi si trova in Ospedale
View 9.3K
words 262 read in 1 minute, 18 Seconds
Da Università di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma un enorme grazie a Vittorio Ferrarini. Questo lo spirito di fondo della breve cerimonia che si è svolta nell’Aula dei Filosofi dell’Ateneo: una cerimonia di ringraziamento per le tantissime opere che l’artista parmigiano ha donato negli anni e che si trovano sulle pareti di sale d’attesa, corridoi e altri spazi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria.
Un gesto significativo, quello di Ferrarini, doppiamente nobile: nobile perché generoso e nobile perché portare l’arte in spazi che ospitano persone bisognose di cura, e portartici di fragilità, significa provare a dare un piccolo sollievo a quelle persone e a chi sta loro accanto.
L’attestato di gratitudine e benemerenza, consegnato all’artista dal Rettore dell’Università Paolo Andrei e dal Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Massimo Fabi, dice proprio questo: “Con i colori dei suoi dipinti, donati con generosità e spirito solidale, ha portato serenità alle persone che vivono l’Azienda Ospedaliero-Universitaria: gli ammalati e i loro familiari, i medici e i professionisti di tutte le professioni sanitarie, tecniche e amministrative; gli studenti dei corsi di laurea ed i medici in formazione specialistica”.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche il neuropsichiatra Gianfranco Marchesi e Rita Messori, docente di estetica all’Università di Parma, i quali si sono soffermati sul significato