
Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico alias Istituto Mario Negri
View 11.6K
word 517 read time 2 minutes, 35 Seconds
Roma: LIstituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri” è stato riconosciuto, con Decreto ministeriale del 18 gennaio 2013, quale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico nella disciplina "Farmacologia e sperimentazione clinica sulle malattie neurologiche, rare ed ambientali”.
L’Istituto ha personalità giuridica di diritto privato. Le sedi sono a Milano, Bergamo e Ranica (Bg).
Il riconoscimento del carattere scientifico è per legge soggetto a revisione.
Per approfondire consulta la pagina Riconoscimento e conferma carattere scientifico IRCCS e il testo del Decreto 18 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale, n. 34 del 09 febbraio 2013 e nel sito TrovaNormeSalute.
Riconoscimento e conferma carattere scientifico IRCCS
Ai sensi dellart. 13 del decreto 288/2003, il riconoscimento del carattere scientifico è soggetto al possesso, in base a titolo valido, dei seguenti requisiti:
personalità giuridica di diritto pubblico o di diritto privato;
titolarità dell’autorizzazione e dell’accreditamento sanitari;
economicità ed efficienza dell’organizzazione, qualità delle strutture e livello tecnologico delle attrezzature;
caratteri di eccellenza del livello delle prestazioni e dell’attività sanitaria svolta negli ultimi tre anni;
caratteri di eccellenza della attività di ricerca svolta nell’ultimo triennio relativamente alla specifica disciplina assegnata;
dimostrata capacità di inserirsi in rete con Istituti di ricerca della stessa area di riferimento e di collaborazioni con altri enti pubblici e privati;
dimostrata capacità di attrarre finanziamenti pubblici e privati indipendenti;
certificazione di qualità dei servizi secondo procedure internazionalmente riconosciute.
Preliminarmente a ciò, lorgano regionale competente esprime il proprio avviso in merito alla coerenza del riconoscimento con la propria programmazione sanitaria.
Successivamente, il Ministero della Salute provvede a nominare una Sottocommissione di valutazione per ogni Istituto, formata da tre esperti nella disciplina oggetto della richiesta di riconoscimento, scelti all’interno della Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria, con uneventuale integrazione di esperti esterni alla stessa.
Entro trenta giorni dalla predetta nomina, la Sottocommissione effettua i necessari sopralluoghi – cd. site-visit - presso le strutture interessate e, in caso di esito positivo degli stessi, redige i relativi verbali ed attesta la presenza dei requisiti richiesti.
Entro dieci giorni dal ricevimento della succitata documentazione, il Ministero della Salute cura la trasmissione dei relativi atti alla Conferenza Stato-Regioni, per lemanazione del prescritto parere di competenza.
Al termine del procedimento, il riconoscimento è disposto con decreto ministeriale, d’intesa con il Presidente della Regione interessata.
Il procedimento di conferma del carattere scientifico è disciplinato ai sensi dellart. 15, secondo cui ogni tre anni le Fondazioni IRCCS, gli Istituti non trasformati e gli IRCCS di diritto privato inviano al Ministero della Salute i propri dati aggiornati attestanti la permanenza dei requisiti di legge.
Di seguito è pubblicato l’elenco degli IRCCS di diritto pubblico e privato che hanno ottenuto la conferma del carattere scientifico, secondo quanto previsto dall’art. 15 del Decreto legislativo 288 del 16 ottobre 2003 e degli IRCCS per i quali è in corso il procedimento di conferma.
L’elenco riporta il link al Decreto con il quale viene confermato il carattere scientifico, lo stato della procedura, la data e i verbali delle site-visit redatti dalla Sottocommissione di valutazione della Commissione nazionale della ricerca sanitaria, in cui viene confermata la presenza dei requisiti richiesti.