
Il Gruppo Telecom Italia a ITU Telecom World 2003 di Ginevra
View 174.9K
word 1.7K read time 8 minutes, 41 Seconds
Ginevra, - Il Gruppo Telecom Italia è presente all’edizione 2003 di ITU Telecom World 2003 di Ginevra, la prestigiosa manifestazione dedicata all’informatica e alle telecomunicazioni, con le sue principali società e Business Unità.
Nuove offerte e servivi tecnologicamente avanzati destinati ad un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione, saranno proposti da Telecom Italia Wireline, TIM, Telecom Italia Lab e Telecom Italia Sparkle in uno spazio espositivo di circa 700 mq articolato su due livelli e caratterizzato da quattro aree tematiche finalizzate a comunicare i valori e la filosofia dell’innovazione che ispirano il Gruppo.
TELECOM ITALIA WIRELINE: Viaggio nel mondo del Wi-Fi
Lo spazio dedicato a Telecom Italia Wireline, è interamente incentrato sulla tecnologia Wi-Fi (Wireless-Fidelity) con la presentazione delle soluzioni che permettono l’accesso “senza fili“ a Internet ad alta velocità, sia in ambiente pubblico che privato.
Offerte Wi-Fi in ambiente pubblico
Wi-fi Area: è l’offerta per accedere “senza fili“ a Internet ad alta velocità da tutti i luoghi pubblici abilitati (Hot Spot) di Telecom Italia (che saranno 200 in Italia entro la fine dell’anno per diventare circa un migliaio nel 2004, alle quali se ne aggiungeranno circa 2.000 all’estero). Pensata per soddisfare le diverse esigenze in termini di spesa e di utilizzo sia delle famiglie sia della clientela business, si articola in differenti profili di pricing e permette di avere accesso, con una connessione a larga banda, agli stessi contenuti disponibili quando si naviga in Internet in ambiente privato.
In particolare, per le famiglie, i professionisti e le piccole e medie imprese è stata studiata una formula pay per use che, senza alcun canone, permette di navigare da tutti gli Hot Spot di Telecom Italia a soli 2,5 euro l’ora. Per la clientela business invece è previsto un abbonamento mensile che garantisce l’accesso al servizio a partire da 4,95 euro al mese per utilizzatore. Sono disponibili inoltre formule flat rivolte a chi è spesso fuori dalla propria sede di lavoro mentre, per gli utilizzatori occasionali, sarà possibile acquistare presso le “Wi-Fi Area“, già dalla fine di quest'anno, passa tempo che abiliteranno l’utilizzo del servizio per poche ore, per un giorno o per una settimana intera (Per chi si abbona entro il 31 dicembre 2003, Telecom Italia offrirà gratuitamente l’utilizzo del servizio di accesso ad alta velocità a Internet “senza fili“ fino al 29 febbraio 2004 - azzeramento del costo orario per la formula pay per use, azzeramento del canone per le formule a canone).
I prezzi proposti da Telecom Italia, al fine di favorire l’utilizzo del servizio Wi- Fi Area, sono particolarmente competitivi in relazione a quelli praticati dai principali operatori europei e allineati al mercato Usa.
Offerte Wi-Fi in ambiente privato
Hyperway Wireless: è l’offerta di Reti Private Virtuali su IP MPLS (VPN-IP) per le aziende che consente, con una soluzione integrata, di realizzare Reti Intranet/Extranet flessibili, sicure e ad alta velocità, avere applicazioni di voce su IP e navigare in Internet con una velocità di trasmissione fino a 1Gbit/s. Grazie all’integrazione con la tecnologia Wi-Fi, Hyperway Wireless risponde alla crescente esigenza delle aziende di poter disporre di strumenti e servizi per la comunicazione ovunque e in qualsiasi momento: collaboratori e partner possono connettersi alla Intranet/Extranet e consultare la posta da qualunque sede dell’azienda o da qualsiasi luogo pubblico abilitato al servizio Wi-Fi.
Presso lo stand sarà inoltre possibile conoscere le altre soluzioni wireless di Telecom Italia “ritagliate“ per tutte le esigenze della clientela: dall’“Alice Flash“, l’offerta broadband wireless per il mercato consumer all’offerta “Smart Wireless“ per le piccole e medie imprese.
TIM: dalla TV sul telefonino al nuovo Blackberry, e poi Video Emozionali,
mappe navigabili, Video Domotica, JAVA VIDEOGAME (Singlepalyer & Multiplayer), UMTS: Videochiamata Fisso/Mobile, Mobile Office
All’ITU 2003, TIM presenta una vera e propria rivoluzione e porta la TV direttamente sul telefonino. Collegarsi live ai programmi trasmessi in TV e vedere la televisione ovunque ci si trovi: per guardare la tv non c'è più bisogno di stare in casa, seduti in poltrona. TIM rende mobile la televisione lanciando per prima al mondo il servizio MOBILE TV e porta i programmi televisivi, gratis fino alla fine dell’anno, sui telefonini multimediali per tutti i suoi clienti (oltre 26 milioni le linee TIM in Italia, dato aggiornato ai primi di agosto 2003).
Tra le novità: il nuovo Blackberry a colori, che non necessita di server aziendale e viene quindi messo a disposizione del mercato consumer. Ad un anno dal grande successo del lancio, il Blackberry si arricchisce di nuove funzionalità: TIM ha introdotto l’offerta WEB Client, grazie alla quale non è necessario possedere un mail server aziendale, né è prevista alcuna installazione presso il server dell’azienda: è sufficiente disporre di un collegamento Internet.
La soluzione Web Client mantiene le funzionalità che hanno reso famoso il servizio Blackberry (connessione sempre attiva, modalità push di invio automatico delle e-mail), riducendo significativamente i requisiti tecnici necessari per il funzionamento. Inoltre, il nuovo terminale e triband, in grado di funzionare anche in gran parte degli USA e del Canada, ed è dotato di un display a colori ad alta definizione, che rende la navigazione WAP e WEB più gradevole ed efficace.; i nuovi videogame JAVA, i giochi da disputare anche tra più concorrenti (Multiplayer) direttamente dal telefonino. TIM amplia la propria offerta di Videogame sul telefonino presentando nuovi giochi con i titoli più famosi e appassionanti del mondo della consolle. In anteprima Fifa 2004, il videogame più amato dai videogiocatori, che verrà lanciato a fine ottobre in contemporanea su piattaforma Playstation, PSX e PC. Fifa 2004, prodotto da Electronic Art e offerto in esclusiva per i clienti TIM, sarà proiettato allo stand su un megaschermo che permetterà -ad appassionati e non- di apprezzare, tra le novità grafiche, la visuale a 45 gradi, che conferisce tridimensionalità al gioco. Per gli appassionati di altri generi TIM ha in serbo numerosi titoli, tra i quali Space Invaders, Puzzle Bobble, Splinter Cell, Prince of Persia, Rayman 3, King of Fighters ed i nuovissimi Splinter Cell Extended Edition e XIII (Tredicesimo).
Giocare con i Videogame di TIM è facile: basta collegarsi al portale i.TIM via WAP e scaricare direttamente sul telefonino il gioco scelto, oppure navigare via Web sul sito www.tim.it e scegliere il gioco da acquistare.; la videochiamata UMTS: sarà possibile assistere ad una videotelefonata su rete UMTS da un telefonino verso un computer portatile, collegato alla rete fissa. E inoltre, le soluzioni innovative per il Mobile Office, le mappe navigabili consultabili sul telefonino:si potrà assistere all’anteprima di un servizio di mappe in grado di fornire all’utilizzatore la cartina “navigabile“ a colori della zona di suo interesse dove è possibile individuare punti particolari, come hotel, ristoranti e altro ancora. per orientarsi ovunque ci si trovi grazie al telefonino multimediale, e le novità della Video Domotica come, tra le altre, la possibilità di collegare una webcam in casa e attraverso il telefonino avere la possibilità di tenere sotto controllo il proprio appartamento a distanza guardando le immagini trasmesse sul display.
TELECOM ITALIA LAB: Servizi multimediali per reti fisse e mobili
Telecom Italia Lab è presente con 3 punti dimostrativi rappresentativi dei più salienti ed innovativi risultati di ricerca del Gruppo.
Nella postazione “Ant to Any Videoconferencing Services“ i visitatori possono sperimentare servizi di videoconferenza fra terminali operanti su reti di acceso fisse e mobili. I servizi sono fruibili da televisore (set-top-box) su linea ADSL, da videotelefono mobile UMTS, da palmare Wi-Fi e da Tablet-PC. Tutto ciò è reso possibile dall’utilizzo del protocollo SIP (Session Initiation Protocol) attraverso StarSIP, un application server innovativo e flessibile, interamente sviluppato in Telecom Italia Lab, che abilita lo sviluppo di servizi multimediali su reti eterogenee.
Per questa applicazione sono stati utilizzati due apparati sperimentali che Telecom Italia Lab ha sviluppato in collaborazione con Pirelli: il “Next Box“, un set top box dedicato ai clienti broadband per la videocomunicazione su TV e il “Broadband Home Gateway“, un modem router ADSL e Wi-Fi dotato di lettore e di smart card espandibile.
Nella postazione “RESEAU project: Next Generation Internet Trial“ i visitatori possono invece sperimentare le soluzioni applicative RESEAU, la rete pilota Telecom Italia in fibra ottica basata sui protocolli IP di nuova generazione per testare applicazioni innovative rivolte a clienti business e residenziali.
Infine l’innovazione del mondo radiomobile è rappresentata da: Multimedia Interactive Sponsored Mobile Services, una piattaforma per fornire servizi informativi multimediali su rete GPRS multimediali; e-Presence, un'applicazione per la comunicazione personalizzata basata sulla piattaforma peer-to-peer ad agenti JADE sviluppata da Telecom Italia Lab in collaborazione con Motorola; Where Is, un servizio realizzato da Telecom Italia Lab e TIM che consente di visualizzare su terminale mobile GSM mappe georeferenziate ed identificarvi con facilità i punti di interesse; ed ancora New Technology for Mobile Handsets, un servizio dimostrativo che integra su terminale mobile sia le tecnologie vocali per sintesi da testo scritto di Loquendo, la società di servizi e tecnologie vocali di Telecom Italia, sia tecnologie e-tag.
TELECOM ITALIA SPARKLE: servizi internazionali per gli heavy users
Telecom Italia Sparkle, controllata al 100% da Telecom Italia, è stata costituita il 1 Gennaio 2003 con il compito di sviluppare il mercato dei servizi internazionali destinati agli “heavy users“: operatori di rete fissa e mobile, ISP (Internet Services Provider) e aziende multinazionali, attraverso una vasta gamma di offerte. l’obiettivo della società è di posizionarsi fra i top players del mercato europeo, consolidando la leadership sul mercato del trasporto voce e, soprattutto, focalizzandosi sui servizi Dati e Internet ad alto valore e alto tasso di crescita.
l’asset tecnologico su cui si basa la strategia di forte sviluppo nel settore della trasmissione IP e Dati è costituito da un complesso di reti in fibra ottica, i cosiddetti “backbone crossborder“, che consentono di presidiare le aree geografiche di maggiore interesse in Europa, nel Bacino del Mediterraneo e in Sud America, in modo da posizionare il Gruppo Telecom Italia tra i primi gestori di connettività Internet a livello globale.
Telecom Italia Sparkle conta su una rete mondiale bilaterale, comprensiva tra l’altro di circa 360.000 km di cavi sottomarini, in grado di collegare direttamente l’Italia con 220 Paesi e circa 240 operatori. In Europa, in particolare, sono disponibili oltre 18.000 km di reti crossborder. Questa infrastruttura ha trasportato, nel 2002, un volume di traffico “voce“ di oltre 10 miliardi di minuti e banda IP per più di 15 Gbit/s.
Lo scorso settembre Telecom Italia Sparkle e la tedesca T-Systems (Gruppo Deutsche Telekom) hanno stretto un importante accordo di cooperazione commerciale per lo sviluppo congiunto di servizi wholesale voce e dati/IP rivolti ai principali mercati internazionali.