
Piano di illuminazione: Stanziati 11 milioni di euro per il 2010
l’Assessore ai Lavori pubblici Simini: "Aggiunti 17mila nuovi punti luce, intervenendo su alcuni degli assi cittadini più importanti e nelle periferie. Uno degli obiettivi è aumentare la sicurezza sulle strade"
View 175.3K
words 799 read in 3 minutes, 59 Seconds
Milano: PIANO DI ILLUMINAZIONE. SIMINI: “STANZIATI 11 MILIONI DI EURO PER IL 2010”
“Da quando abbiamo messo a punto il nuovo Piano di Illuminazione abbiamo arricchito Milano di circa 17mila punti luce aggiuntivi. L’obiettivo che ci siamo posti è di arrivare a illuminare, secondo i nuovi criteri qualitativi, un quarto della città entro la fine del mandato”.
Lo annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini, dopo che è stato approvato, ieri, in Giunta, il Piano di Illuminazione 2010, per una spesa di 11 milioni di euro. Un provvedimento che consentirà all’Amministrazione di cominciare la progettazione di altri ambiti cittadini, proseguendo con il nuovo Piano di Illuminazione varato nel 2007 in collaborazione con A2A (nel biennio 2007/2008 sono stati stanziati complessivamente 21 milioni di euro).
“Abbiamo già illuminato assi cittadini fondamentali, come dalla Stazione Centrale fino al centro, da corso Vercelli a corso Magenta e da Monza-Padova verso corso Venezia”, rende noto Simini che precisa: “La nuova illuminazione si può già ammirare anche al Castello Sforzesco, nel quartiere Isola, nell’ambito Foppa Lorenteggio e in piazza Caneva. Luce di qualità che ritroviamo anche in zone periferiche come Figino, via Feltre, i giardini di via Cerkovo e il parco Lambro”.
“Abbiamo di recente potenziato la luce alla Stazione Centrale e terminato i lavori in via Silva e, settimana scorsa, anche in viale Monza da Vipacco al confine comunale”, spiega l’assessore. “Nei prossimi giorni accenderemo, invece, i nuovi impianti in viale Isonzo, viale Toscana e piazza Trento”.
“Sono, inoltre, in corso " prosegue Simini - interventi nel quartiere di Greco, in parte già illuminato, a Baggio, alla Maggiolina, nel quartiere Ponte Lambro e in corso Buenos Aires”.
“Con gli 11 milioni di euro stanziati oggi " conclude Simini " potremo proseguire su questa strada e rendere Milano sempre più bella e più sicura. La luce è, infatti, la nostra alleata più preziosa nella battaglia per la sicurezza”.
SCHEDA. Il Piano di Illuminazione (aggiornata al 3/12/2009)
Il nuovo Piano di Illuminazione del Comune di Milano, studiato in collaborazione con
A2A, ha previsto, nel biennio 2007-2008, una spesa complessiva di 21 milioni di
euro. Con il Piano di Illuminazione 2009 vengono stanziati altri 11 milioni di euro per
il biennio 2009-2010.
Con il nuovo Piano di illuminazione, si è deciso di adottare un unico metodo per
tutta la città , che presenta forti elementi di novità rispetto al passato:
-· consultazioni con i cittadini, con i Consigli di Zona, e con la Polizia Locale, per
avere indicazioni e suggerimenti sulle vie che necessitavano di una maggiore
illuminazione;
-· utilizzo di luci bianche, al posto delle classiche gialle, perché consentono di
ottenere una luce di miglior qualità e una migliore resa cromatica, rendendo
così più sicure le nostre vie.
-· illuminazione per quartieri e non per singole vie;
-· illuminazione “pedonale”: l’illuminazione non è più soltanto a servizio dei
veicoli, ma è soprattutto a vantaggio dei pedoni.
Ad oggi sono già stati illuminati assi fondamentali, come dalla Stazione Centrale fino
al centro, da corso Vercelli a corso Magenta e da Monza-Padova verso corso
Venezia. La nuova illuminazione si può, inoltre, già ammirare al Castello Sforzesco,
nel quartiere Isola, nell’ambito Foppa Lorenteggio, in piazza Caneva, in via Silva e
sono già state raggiunte le periferie con la recente accensione di nuovi impianti nel
quartiere di Figino, in via Feltre, ai giardini di via Cerkovo e al parco Lambro.
AMBITI DEL NUOVO PIANO DI ILLUMINAZIONE REALIZZATI
Ӣ quartiere Isola;
Ӣ Fatebenefratelli;
Ӣ Porta Nuova;
Ӣ largo Donegani;
Ӣ via Vittor Pisani;
Ӣ piazza della Repubblica;
Ӣ via Turati, piazza Cavour, via Manzoni;
Ӣ corso Vercelli;
Ӣ via S. Michele del Carso, via Meravigli;
Ӣ corso Magenta;
Ӣ piazza Castello;
Ӣ via de Marchi;
Ӣ via dei Giardini;
Ӣ piazza Caneva;
Ӣ Castello Sforzesco;
Ӣ quartiere Figino;
Ӣ area Foppa " Lorenteggio;
Ӣ Via Feltre e viale Turchia, fino a via fratelli Cervi di Milano Due;
Ӣ giardini di via Cerkovo ;
Ӣ Parco Lambro;
Ӣ Benedetto Marcello;
”¢ Stazione Centrale (Piazza Luigi di Savoia, piazza Duca d’Aosta, piazza IV
Novembre).
Ӣ viale Padova fino a via dei Transiti e vie che intersecano Monza e Padova;
Ӣ viale Monza da Loreto a ponti FF. SS;
Ӣ viale Monza da via Vipacco al confine comunale;
Ӣ viale Isonzo - piazza Trento " viale Toscana (in via di ultimazione).
PROSSIME TAPPE
Lavori in corso di realizzazione:
Ӣ Greco e quartiere Maggiolina;
Ӣ quartiere Ponte Lambro;
Ӣ quartiere Baggio;
Ӣ corso Buenos Aires;
Ӣ area Sarpi - cimitero Monumentale;
Ӣ area Zubiani " Margaria.
Ӣ area Monza/Padova dai ponti FF.SS. a via Vipacco.
Lavori di prossima realizzazione:
Ӣ area De Angeli-Gambara-Selinunte;
Tra i lavori in fase di progettazione più significativi citiamo:
Ӣ Sempione/Certosa;
Ӣ Area Missori, Romana, Vicentina (con corso Lodi, Corvetto-Mazzini e
Ripamonti);
Ӣ Quarto Oggiaro;
Ӣ Ticinese/Colonne/Meda;
”¢ Area Università Cattolica - San Vittore;
Ӣ Quarto Cagnino;
Ӣ Forlanini " XXII Marzo.