
Uranio Impoverito, si tratta di fissione: dopo sei anni scienziato inglese conferma scoperta italiana
I proiettili all’uranio impoverito innescano «reazioni nucleari» (ANSA, 31 gennaio 2001)
View 165.8K
words 1.2K read in 5 minutes, 47 Seconds
I proiettili all’uranio impoverito innescano «reazioni nucleari» (ANSA, 31 gennaio 2001)
OEA: (ANSA) - MONFALCONE (GORIZIA), 31 GEN - I proiettili all’uranio impoverito innescano «reazioni nucleari subcritiche»: lo sostiene Marco Saba, portavoce dell’ Osservatorio Etico Ambientale, associazione con sede legale a Monfalcone, da anni impegnata in studi e azioni di sensibilizzazione sull’impiego dell’ U-238.
«La tecnologia alla base di questo fenomeno - afferma Saba - è stata sviluppata a Oak Ridge, uno tre impianti statunitensi che producevano l’uranio impoverito, ed è stata oggetto di vari brevetti da parte dell’ Ornl (Oak Ridge National Laboratory)».
Saba ha reso noto di avere avuto conferma oggi della notizia con un breve comunicato inviato all’Osservatorio dall’ ex direttore della sicurezza di Oak Ridge, James E. Phelps. «Sotto accusa - ha spiegato - vi è in particolare il fenomeno dell’ instabilità Richtmyer-Meshkov, che contribuirebbe in modo determinante all’innesco della reazione nucleare vera e propria».
«È così - ha aggiunto - che si spiega il ritrovamento dei prodotti di fissione rivelati da un'indagine condotta in Svizzera. Desta preoccupazione il fatto che una nazione, colpita con queste armi, potrebbe sentirsi autorizzata a rispondere con altre armi disumane, non esclusi i tradizionali ordigni nucleari». (ANSA).
ER 31-GEN-01 20:25 NNN
Estratto da: "Uranio impoverito, i conti non tornano" - inchiesta di Flaviano Masella e Maurizio Torrealta, RAINEWS24, 29 novembre 2007 (trascrizione)
(...)
I CONTI NON TORNANO NEMMENO NEI PROCESSI FISICI
VOCE FUORI CAMPO
Ma che cosa è esattamente l’Uranio impoverito cosa avviene quando un proiettile all’uranio impoverito colpisce la corazza di un carroarmato?
l’uranio impoverito è composto principalmente di uranio 238 con una percentuale di uranio 235 attorno al 0,25-0,4%
Secondo la relazione del 17 Novembre 2004 della commissione parlamentare di inchiesta " Leghe di Uranio impoverito vengono impiegate come componenti inerti dei proiettili per la capacità di penetrare nella corazza dei carri armatrti, tale capacità deriva sia dalla elevata densita .. che dal suo potere piroforico. "
ma i conti non tornano: come può un materiale inerte provocare una termperatura all’impatto di 3mila 4 mila gradi,
l’ aggettivo Piroforico, cioè portatore di fuoco non spiega la produzione di questa altissima temperatura.
Sempre nella relazione della commisione parlamentare viene scritto che ad una distanza di circa cento metri dai luoghi dell’esplosione sono stati trovati composti a base di stronzio, carbonio, zolfo, ferro, silicio piombo e particelle a base di oro, argento e mercurio , ... polveri con una composizione chimica nuova rispetto al materiale esistente
Anche in questo caso i conti non tornano , come è possibile che siano presenti nel luogo dell esplosione sostanze prima non esistenti
Siamo andati a chiedere aiuto a Martin Fleishmann uno scienziato che già da tempo si è occupato dei processi nucleari non convenzionali
Maurizio Torrealta
Quali sono i fattori che le hanno fatto pensare che non fosse credibile la spiegazione fin ora fornita sul modo in cui funziona l’uranio impoverito?
Martin Fleischmann
professore di elettrochimica
Sembra impossibile spiegare l’altissima temperatura che viene raggiunta dentro lo spazio definito dei tanks, nei termini dell’esplosione dei materiali esistenti. Questa è un punto. E sono ora disponibili informazioni sufficienti che indicano che ci sono strani prodotti, prodotti minori dell’esplosioni, che penso siano impossibili da spiegare solo con l’esplosione dei materiali esistenti. Quindi penso che sarebbe sensato pensare a un processo di tipo nucleare.
01:40 - TORRE
In che senso potrebbe essere spiegato questo processo nucleare? Si può parlare di fusione? Si può parlare di fissione?
01:53 - FLEISCHMANN
Penso che i materiali osservati nell’operazione dell’uranio impoverito possano essere spiegati in termini di fissione, fissione dell’uranio impoverito.
02:13 - TORRE
Per quale motivo?
02:17 - FLEISCHMANN
l’osservazione dei materiali è coerente con l’operazione del doppio (cratere )cioe della doppia esplosione (per fissione e per fusione) che illustra i prodotti di una reazione di fusione (?)
Quindi se si produce stronzio si deve produrre sempre qualche prodotto (?) con un peso atomico che vada con lo stronzio. Sia che la distribuzione dei materiali in un cratere sia in accordo con quello che ci si aspetta, sia che non lo sia, rimane stabilita.
VOCE FUORI CAMPO
La presenza dello stronzio può essere spiegata dal processo di fissione dell’ atomo dell uranio ( peso atomico 92) che da una parte viene diviso in stronzio (ha peso atomico 38) e dall’ altra in Xenonun gas di peso atomico 54, liberando altissimi levelli di energia
Maurizio Torrealta
Se la sua ipotesi fosse vera avremmo un nuovo processo nucleare. Le conseguenze sulle persone, sui militari e sulle persone nell’area, sarebbero provocate più dal processo nucleare che dal materiale, il così detto uranio impoverito. È possibile?
Martin Fleischmann
professore di elettrochimica
Sì. Ci è sembrato che le operazioni con armi all’uranio impoverito sollevino molte domande. E queste domande impongono delle investigazioni prima che queste armi vengano impiegate.
Maurizio Torrealta
Pensa che i militari che producono e utilizzano questo tipo di armi sono consapevoli delle proprietà fisiche o sono informati solo sugli effetti che queste armi provocano?
Martin Fleischmann
Penso che non siano molto documentati sul Background fenomeni, ”¦ Loro lo usano come arma. Perchè dovrebbero cercare di capire qualcosa di più di quanto non sia richiesto, per usarlo come arma.
Maurizio Torrealta
Ma i danni prodotti da queste armi sono enormi anche su chi le usa, non solo sui nemici.
Martin Fleischmann
s씦
Bè, è così che va. Se si usano armi il cui modus operandi non è ben compreso è probabile che si verifichino strani fenomeni, che non si è in grado di spiegare.
Maurizio Torrealta
Pensa che vietare l’uranio impoverito sui campi di battaglia potrebbe essere un passo utile per evitare danni che durano per generazioni?
Martin Fleischmann
Di certo credo che sarebbe utile comprendere quali processi si verificano nelle munizioni all’uranio impoverito, e credo che molte di queste informazioni potrebbero essere disponibili se i danni, i danni fisici provocati da queste armi fossero catalogati in modo appropriato. Potremmo fare grandi passi avanti.
Maurizio Torrealta
Abbiamo una commissione parlamentare che sta facendo un'inchiesta sull’uranio impoverito e sui morti che questo ha provocato. Quali suggerimenti darebbe a questa ricerca istituzionale?
Martin Fleischmann
È difficile dare un suggerimento sensato dall’esterno. Penso che la prima fondamentale questione sia stabilire la distribuzione degli strani materiali prodotti. Stabilire la distribuzione nello spazio e nel tempo dei prodotti della reazione e poi pensare a cosa possa essere stato all’origine di questa distribuzione
(...)
I proiettili all’uranio impoverito innescano «reazioni nucleari» (ANSA, 31 gennaio 2001)
Segnalato da Marco Saba









