
BETWEEN LAND AND SEA 2023 IV EDIZIONE
Dal 16 giugno all'1 luglio 2023
Spettacoli | Performance | Concerti | Incontri
PALERMO: Ecomuseo Mare Memoria Viva | Complesso Monumentale di Santa Chiara
View 865
words 936 read in 4 minutes, 40 Seconds
Il festival culturale "Between Land and Sea" torna a Palermo per la sua quarta edizione, dopo aver fatto tappa a Tunisi e Brema nelle edizioni precedenti. Ideato e prodotto dalla Fondazione Studio Rizoma, il festival fonde impegno politico e sociale con arte, danza, musica e teatro per affrontare le urgenze del mondo contemporaneo. Dal 16 giugno all'1 luglio 2023, più di 30 artisti, lavoratori e ricercatori provenienti da diverse parti del mondo si incontreranno nella città centrale del Mediterraneo per creare una fitta trama di attività culturali presso l'Ecomuseo Mare Memoria Viva e il Complesso Monumentale di Santa Chiara.
Con uno spettacolo coinvolgente che durerà 16 giorni, il festival presenterà una varietà di arte e sperimentazione, tra concerti, installazioni e performance. Molte di queste creazioni saranno realizzate appositamente per l'evento, mentre altre sono progetti in corso che prendono vita durante l'anno. "Between Land and Sea" è un organismo pulsante che promuove relazioni continue tra il Nord e il Sud del Mediterraneo, coltivando un pensiero critico radicale sull'esistente e generando nuovi immaginari.
Il programma multidisciplinare, curato da Eva-Maria Bertschy e Izabela Moren, mette in evidenza il lavoro di tre artisti siciliani: il fotografo Francesco Bellina, l'artista Irene Coppola e la filmmaker Genny Petrotta. Inoltre, saranno presenti le opere sonore di Rossella Biscotti e Attila Faravelli, e le performance dei performer e coreografi internazionali Ordinateur, Annick Choco e Monika Gintersdorfer dalla Germania e Costa D'Avorio.
Il festival si propone di esaminare le connessioni tra il locale e il globale, riflettendo criticamente sulle storie intrecciate legate ai cambiamenti climatici, alla migrazione e al commercio. L'obiettivo è immaginare nuove unioni che attraversino e collegano le due sponde del Mediterraneo, creando nuove alleanze per affrontare le crisi comuni come un gesto concreto di guarigione per un pianeta futuro.
Artisti e progetti in mostra:
Francesco Bellina (IT) e Stefano Liberti (IT) - "Pray For Seamen": Reportage dedicato ai pescatori artigianali minacciati dalla pesca industriale e dalla crisi climatica, collegando la Sicilia alla Tunisia e al Ghana. Il lavoro sarà esposto come installazione multimediale con il contributo di filmati realizzati in collaborazione con il giornalista e regista Stefano Liberti. Un libro pubblicato da Cesura Publish accompagnerà il progetto.
Irene Coppola (IT) - Ricerca sulla Costa Sud di Palermo: Irene Coppola si immerge in una ricerca artistica sulla Costa Sud di Palermo, esplorando il rapporto complesso tra l'ambiente urbano e naturale della città. Attraverso fotografie, video e installazioni, l'artista esplora le trasformazioni del paesaggio costiero e le dinamiche socio-culturali legate alla sua evoluzione. La sua ricerca mira a sensibilizzare il pubblico sulle questioni ambientali e territoriali che riguardano Palermo e ad aprire un dialogo sulla conservazione e la valorizzazione del suo patrimonio naturale e culturale.
Genny Petrotta (IT) - "Sui rami del mondo": Genny Petrotta presenta un'installazione video che indaga la relazione tra l'uomo e la natura, esplorando il concetto di "sovranità alimentare". Attraverso immagini suggestive e storie personali, l'artista mette in luce il ruolo dell'agricoltura locale e delle pratiche sostenibili nel preservare la diversità biologica e culturale. L'installazione invita il pubblico a riflettere sull'importanza di connettersi con la terra e di promuovere un'economia alimentare equa e sostenibile.
Rossella Biscotti (IT) e Attila Faravelli (IT) - "Resonant Bodies": Rossella Biscotti e Attila Faravelli presentano un'installazione sonora che esplora il tema della memoria e della trasmissione del suono. Attraverso l'utilizzo di registrazioni e strumenti acustici, gli artisti creano un ambiente immersivo che invita il pubblico a esplorare diverse sfumature sonore e a riflettere sulla relazione tra suono, spazio e memoria collettiva.
Ordinateur (DE) - "Specters of Disruption": Il duo di performer e coreografi Ordinateur presenta una performance che esplora le dinamiche del potere e le conseguenze della globalizzazione sulla società contemporanea. Attraverso movimenti corporei, gesti e parole, gli artisti mettono in scena una narrazione visiva e fisica che sfida le norme sociali e invita il pubblico a riflettere sulla complessità delle relazioni umane.
Annick Choco (DE) - "The Body Archive": Annick Choco propone una performance che esplora il concetto di archivio corporeo e la memoria dei corpi. Attraverso il movimento e l'interazione con il pubblico, l'artista crea un'esperienza partecipativa che mette in evidenza la centralità del corpo come depositario di storie, emozioni e conoscenze.
Monika Gintersdorfer (CI) - "Black Atlantic: Sweet Sugar, Bitterness, and Desire": Monika Gintersdorfer presenta una performance che esplora il passato storico e le eredità culturali legate alla produzione dello zucchero e alla tratta degli schiavi. Attraverso la danza, la musica e la parola, l'artista mette in scena una riflessione sulle connessioni tra Africa, Europa e Americhe e sulle complesse dinamiche socio-culturali che hanno plasmato il presente.
Questi sono solo alcuni degli artisti e dei progetti in mostra. L'esposizione offre una varietà di esperienze artistiche che si spingono oltre i confini tradizionali, esplorando temi sociali, ambientali e culturali in modo innovativo e coinvolgente.
Glossario tecnico
- Sovranità alimentare: Termine che indica il diritto dei popoli di definire le proprie politiche agricole e alimentari in modo sostenibile, senza dipendere da pratiche che possono minare l'autonomia e la diversità delle produzioni locali.
Punti nell'articolo correlati al glossario tecnico:
- Descrizione di Genny Petrotta (progetto "Sui rami del mondo"), che indaga il concetto di sovranità alimentare e l'importanza dell'agricoltura locale e sostenibile.
Temi trattati:
- Relazione tra ambiente urbano e naturale
- Dinamiche socio-culturali
- Trasformazioni del paesaggio costiero
- Conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
- Sovranità alimentare
- Diversità biologica e culturale
- Memoria e trasmissione del suono
- Potere e globalizzazione
- Archivio corporeo
- Storia dello zucchero e tratta degli schiavi
- Connessioni tra Africa, Europa e Americhe
- Costruzione di identità e desideri attraverso le relazioni culturali
#ArteContemporanea #EsposizioneArtistica #PalermoArte #ConnettendoCulture #AmbienteUrbanoENaturale #CulturaEDiversità #MemoriaESuono #PotereEGlobalizzazione #ArchivioCorporeo #StoriaEDesideri #ConnessioniCulturali









