Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

DANAE - 14 aprile - 16 maggio 2004 DANAE eventi extra-vaganti dalla nuova scena al femminile MILANO

2004-04-05 17:10:50
Lunedì 17:15:37
Aprile 05 2004

DANAE - 14 aprile - 16 maggio 2004 DANAE eventi extra-vaganti dalla nuova scena al femminile MILANO

View 170.9K

words 941 read in 4 minutes, 42 Seconds

Sesta edizione Giunge alla sesta edizione l’esperienza di DANAE eventi extra-vaganti dalla nuova scena al femminile rassegna curata artisticamente da Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani, fondatori ed animatori del Teatro Delle Moire. l’ edizione di quest'anno vede il Teatro Litta come partner del progetto.

La rassegna segue il filo rosso già tracciato nelle edizioni precedenti e propone, in luoghi teatrali e non della città di Milano, esperienze artistiche fra teatro e danza dedicando particolare attenzione alle giovani performer in una formula attenta alla contaminazione.

Il Festival riceve il sostegno dai seguenti enti: ETI - Ente Teatrale Italiano , Comune di Milano x Settore Sport e Giovani e Settore Spettacolo, Regione Lombardia/Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Provincia di Milano/Cultura e beni culturali. Inoltre si avvale del prezioso e fondamentale contributo della Fondazione Arte & Civiltà , della Fondazione Cariplo e della collaborazione dell xAsopec, associazione commercianti e operatori culturali di Corso Garibaldi.

Il festival, si apre mercoledì 14 aprile, con replica giovedì 15 presso il Teatro Litta di Milano con lo spettacolo, del TEATRO VALDOCA dal titolo 'Fare Pontè, che ha avuto un'anteprima al Teatro Bonci di Cesena e debutterà in questa occasione a Milano. Questo spettacolo nasce dal curioso incontro fra Gabriella Rusticali, attrice storica della Valdoca e Francesco Pini, cantante di blues che insieme alla danzatrice e acrobata Rhuena Bracci, (già interprete di Predica ai Pesci) e sotto la guida di Cesare Ronconi, daranno vita ad uno spettacolo di forte impatto emotivo.

Sempre al Teatro Litta, avranno luogo le perfomance di INVASIONI BALLERINE (16, 17 e 18 aprile) un itinerario tra i rinnovati spazi del Teatro Litta in cui si sveleranno diversi assoli xal femminile x al confine tra teatro e danza, performance e installazione, a cura di alcune tra le più significative coreografe e coreografi della nuova generazione come Ivana Petito, Cinzia De Lorenzi, Cristina Negro e Teatro delle Moire che debutterà con uno studio dell xultima produzione ispirato alla figura di Biancaneve.

Il festival propone anche per quest'anno l’insolita e divertente proposta di ASSAGGI DI VETRINA evento che lo scorso anno ha riscosso notevole successo tanto da essere ospitato dal prestigioso Festival Oriente e Occidente di Rovereto. Sabato 17 aprile a partire dalle 17.30 alcune vetrine di negozi di Corso Garibaldi a Milano saranno invase dagli interventi di Marcella Fanzaga, Lucia La Polla, Erica Giovannini, Ivana Petito, In Compagnia, Teatro delle Moire.

Un xintera sezione del festival sarà riservata all’artista ravennate FRANCESCA PROIA che vedremo protagonista assoluta di due spettacoli (dal 21 al 23 aprile) 'Buio luce buio' - in prima nazionale il 23 aprile - e 'Le orè spettacolo realizzato in collaborazione con la compagnia Tanti Cosi Progetti (21 e 22 aprile). Entrambi gli spettacoli saranno presentati presso uno dei rinnovati spazi del Teatro Litta.

Altra proposta veramente insolita e nuova del festival sarà THE RING (dal 27 al 29 aprile) improvvisazione di danza e musica su un ring di pugilato. l’evento si terrà presso la palestra Boxe Ursus di Viale Umbria 36.
THE RING vede gli interventi di quattro giovani ballerine - Rhuena Bracci, Martina La Ragione, Federica Tardito e Elisa Zucchetti - che, poste ai quattro angoli di un ring professionale improvviseranno su un'ambientazione sonora creata dal vivo ogni sera da un artista differente. Martedì 27 aprile l’ambientazione sonora sarà a cura di Madame Hussein già autore di incursioni sonore presso vari spazi teatrali e non. MH spazia nel panorama della musica electro contaminata dal pop, con sprazzi di italo disco anni '80 e qualche fiammata punk. Mercoledì 28 sarà protagonista Mistura Pura che propone un set dove il nu jazz, l’elettronica progressiva e la tribal si intrecciano con indecifrabili rumori. Giovedì 29 Daniela Cattivelli tra i fondatori di importanti gruppi sperimentali italiani, spazia dalla musica industriale a quella colta contemporanea dalla musica contemporanea alla elettronica. Le serate vedranno la partecipazione di alcune giornaliste specializzate in danza contemporanea la cui presenza (autoironica) assumerà l’immagine dell’icona. Martedì 27 parteciperà Elisa Vaccarino, il 28 Valeria Crippa, il 29 Francesca Pedroni.

E, inoltre, Danae è lieta di ospitare due xoggetti x di pura sperimentazione, che si collocano nell xarea incerta e xpericolosa x della ricerca: Acquario e Devotion.
ACQUARIO, gestito e realizzato senza gerarchie da un folto gruppo di persone (performers, coreografi, studiosi, elaboratori del suono) di diversa esperienza e provenienti da differenti città italiane, è diventato un appuntamento ambientale, nel senso che apparecchia un luogo ed un tempo di incontro e lavoro corporeo senza preoccuparsi di controllare lo spreco, l’azzeramento delle finalità , quel che emerge dalla confusione dei metodi. Piuttosto, si nutre di questa incidenza per individuare altre visioni e percezioni del fare comune in ambito creativo.
Fra performance e vouyerismo, invece, la mostra/festa di DEVOTION (dal 21 al 23 aprile). 'Devotion' è l xazione a cui aderiscono artisti che usando linguaggi diversi mettono a nudo le idolatrie dell xumano, quelle insite nella carne e quelle indotte dalla società dello spettacolo. In un insolito dopoteatro ci si aggirerà tra installazioni di alcuni artisti ma si berrà anche un drink in una serata che si preannuncia originale e divertente.

Da sempre il Teatro delle Moire svolge un xattività di proposta seminariale nell xambito della ricerca e lo fa anche attraverso Danae.
In questa edizione saranno proposti i laboratori curati da Michele Di Stefano (MK) ed Alessandra Sini (Sistemi Dinamici Altamente Instabili), due tra i più interessanti coreografi della scena contemporanea italiana, insieme ad un seminario diretto da un artista emblematico di questa città , Danio Manfredini.

Teatro delle Moire 02.6194004 x 338 8139995
www.teatrodellemoire.it
teatrodellemoire@libero.It

Informazioni e prenotazioni Teatro Litta 0286454545 dalle 14.30 alle 19 da lunedì a sabato.

Prezzi:10 Euro
Inizio spettacoli ore 21

Ufficio stampa
Silvia Pacciarini 3485106397
silviapacciarini@teatrolitta.it

Source by Rockitalia

Articles Similar / DANAE -...le MILANO