
Paolo Portoghesi: Il ricordo di un protagonista dell'architettura moderna e contemporanea
Triennale Milano ricorda Paolo Portoghesi
View 763
words 702 read in 3 minutes, 30 Seconds
Triennale Milano, una delle istituzioni culturali più prestigiose nel campo dell'arte e dell'architettura, rende omaggio a Paolo Portoghesi, una figura di spicco dell'architettura moderna e contemporanea. Il Presidente Stefano Boeri, la Direttrice Generale Carla Morogallo, il Consiglio di Amministrazione e il Comitato scientifico si uniscono nel ricordo di questo grande maestro dell'architettura.
La scomparsa di Paolo Portoghesi
Paolo Portoghesi, rinomato architetto italiano e principale esponente del movimento Postmodernista nel nostro Paese, è scomparso oggi nella sua casa di Calcata, nella provincia di Viterbo, all'età di 92 anni. La notizia è stata confermata dalla moglie di Portoghesi, l'architetto Giovanna Massobrio, tramite l'agenzia di stampa Adnkronos. La perdita di Portoghesi lascia un vuoto nell'architettura italiana, ma il suo lascito artistico continuerà ad ispirare e influenzare le generazioni future.
Il Postmodernismo in Italia
Paolo Portoghesi è stato un protagonista del movimento Postmodernista, che ha avuto un ruolo significativo nel panorama architettonico italiano. Il Postmodernismo ha rappresentato una reazione al rigore e all'essenzialità del Movimento Moderno, proponendo una rinnovata enfasi sulla decorazione, la citazione storica e l'eclettismo. Portoghesi ha contribuito in modo significativo a questa corrente, abbracciando l'approccio eclettico e reintegrando la memoria collettiva nella tradizione dell'architettura moderna.
L'eredità di Portoghesi
La carriera di Paolo Portoghesi ha attraversato settant'anni di storia dell'architettura, lasciando un'impronta indelebile nel panorama internazionale. Oltre alla sua attività di progettista, ha svolto un ruolo fondamentale come storico e critico dell'architettura, contribuendo alla diffusione e alla comprensione dei movimenti architettonici del XX secolo. Le sue opere più celebri includono la Moschea e il Centro culturale islamico a Roma, un edificio maestoso che rappresenta un importante ponte tra culture diverse, e il quartiere Rinascimento nel Parco Talenti a Roma, un'opera che riflette la sua sensibilità estetica e il suo impegno nella ricerca di una nuova sintesi architettonica.
Il percorso accademico di Paolo Portoghesi
Nato a Roma il 2 novembre 1931, Paolo Portoghesi ha intrapreso la sua formazione universitaria laureandosi nel 1957. Ha iniziato la sua carriera accademica come insegnante di Storia della critica presso l'Università di Roma "La Sapienza", negli anni '60. Successivamente, ha insegnato storia dell'architettura presso il Politecnico di Milano, dove ha ricoperto anche il ruolo di preside. Nel corso degli anni, ha continuato a condividere la sua conoscenza e la sua passione per l'architettura come professore emerito presso la Facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza" di Roma.
La visione di Portoghesi: la geoarchitettura
Paolo Portoghesi si è distinto anche come uno dei principali teorici della "geoarchitettura", una disciplina che si propone di riconciliare l'architettura con l'ambiente naturale. Secondo Portoghesi, l'architettura dovrebbe abbandonare una logica puramente economica e abbracciare un approccio più sostenibile, che preservi l'energia e valorizzi il patrimonio dei borghi antichi invece di abbandonarli al degrado. La geoarchitettura rappresenta una sfida all'architettura convenzionale e un invito a ripensare il rapporto tra uomo e natura.
I funerali di Paolo Portoghesi
I funerali di Paolo Portoghesi si svolgeranno giovedì nella chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, un edificio che lo stesso architetto ha progettato. Sarà un momento di commiato e di celebrazione della vita di un grande maestro dell'architettura, che ha lasciato un'impronta significativa nel panorama architettonico italiano e internazionale.
Glossario tecnico:
- Postmodernismo: Movimento artistico e architettonico che ha reagito alle caratteristiche del Modernismo, enfatizzando la citazione storica, l'eclettismo e la decorazione.
- Moschea e Centro culturale islamico a Roma: Importante progetto di Paolo Portoghesi, un edificio che unisce l'architettura islamica con il contesto urbano di Roma.
- Quartiere Rinascimento nel Parco Talenti a Roma: Un complesso residenziale progettato da Paolo Portoghesi che riflette la sua sensibilità estetica e il suo impegno nella ricerca di nuove forme architettoniche.
- Geoarchitettura: Disciplina teorizzata da Portoghesi che mira a creare un equilibrio tra architettura e ambiente naturale, sfidando il tradizionale approccio edilizio.
Temi trattati:
- La carriera di Paolo Portoghesi come architetto, storico e critico.
- L'influenza del Postmodernismo nell'architettura italiana.
- Le opere più note di Portoghesi, tra cui la Moschea e il Centro culturale islamico a Roma e il quartiere Rinascimento nel Parco Talenti a Roma.
- Il percorso accademico di Portoghesi e il suo contributo all'insegnamento dell'architettura.
- La visione di Portoghesi sulla geoarchitettura e la sua sfida all'architettura convenzionale.
- I funerali di Paolo Portoghesi e il suo lascito nell'architettura.
#PaoloPortoghesi #Architettura #Postmodernismo #TriennaleMilano #Ricordo #Geoarchitettura #MoscheaRoma #RinascimentoParcoTalenti #ArchitetturaContemporanea









