
Presidente Charles Michel celebra il 25º anniversario della Banca Centrale Europea
View 920
words 1.3K read in 6 minutes, 33 Seconds
25° anniversario della Banca Centrale Europea: il presidente Charles Michel esalta il ruolo fondamentale dell'istituzione nella stabilità dell'Unione Europea
Il presidente Charles Michel ha partecipato alla celebrazione del 25° anniversario della Banca Centrale Europea (BCE) e ha sottolineato l'importante contributo dell'istituzione alla vitalità dell'Unione Europea. Il discorso del presidente Michel è stato incentrato sul ruolo cruciale della BCE nella politica monetaria dell'Unione e nella tutela della stabilità della valuta comune europea, l'euro.
Il presidente Michel ha iniziato il suo percorso politico prima del Trattato di Maastricht e dell'introduzione dell'euro. Ha ricordato come la sua generazione abbia imparato a fare i conti utilizzando il franco belga, il marco tedesco, la lira italiana e le diverse valute nazionali. Tuttavia, oggi finalmente abbiamo una risposta chiara alla storica domanda: "Quando sono in Europa, come dovrei pagare?"
Il presidente Michel ha sottolineato il significativo progresso compiuto dall'Europa dalla sua prima esperienza di acquisto di una motocicletta usata in franchi belgi. La BCE rappresenta un esempio tangibile di tale progresso e dell'evoluzione delle idee e dei sogni europei. È stato un piacere per il presidente essere presente alla celebrazione e rendere omaggio al ruolo importante che la BCE svolge per la vitalità dell'Unione Europea.
La BCE è responsabile della politica monetaria dell'Unione, garantendo la stabilità di una delle principali valute di riserva mondiali, l'euro. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nella vigilanza e nel controllo delle banche, al fine di garantire ai cittadini dell'Unione la sicurezza dei loro risparmi, un aspetto di importanza sempre crescente.
Il presidente Michel ha espresso orgoglio per quanto è stato realizzato nei primi 25 anni di esistenza della BCE, riconoscendo il contributo dei membri degli organi di governo e del personale nell'incarnare i sogni dei padri fondatori europei. La nascita della BCE nel 1998 ha rappresentato una pietra miliare nella storia dell'Unione Europea, simboleggiando l'impegno verso una nuova era di integrazione economica, stabilità e sovranità. L'euro, una valuta di livello mondiale, si è trasformato in un potente simbolo di unità e identità europea, creando un forte legame emotivo tra gli europei e la loro moneta comune.
Il presidente Michel ha sottolineato come la BCE e l'euro svolgano un ruolo cruciale anche al di fuori del mondo finanziario, contribuendo a rendere l'Unione Europea più sovrana e indipendente negli affari globali. Ha affermato che la sovranità europea rappresenta la sfida della nostra generazione, oggi più importante che mai. Con economie forti e competitive, l'Europa acquisisce maggiore influenza nel mondo, ha maggiori possibilità di promuovere i suoi valori e difendere i propri interessi nel rispetto dell'ordine internazionale basato su regole. Dispone inoltre di maggiori risorse per affrontare sfide collettive, come il cambiamento climatico.
Il presidente Michel ha evidenziato tre modi in cui la BCE e l'euro rafforzano la sovranità europea. Innanzitutto, l'euro contribuisce alla stabilità economica, aiutando l'Europa a contrastare gli shock esterni. In secondo luogo, l'euro conferisce all'Unione maggiore peso nel commercio internazionale. Infine, l'unione economica e monetaria promuove l'integrazione dell'UE. A tale proposito, il presidente ha citato l'esempio positivo dell'Unione Bancaria, sottolineando la necessità di completare il percorso intrapreso, accelerando il progresso verso l'Unione dei Mercati dei Capitali per stimolare le economie con maggiori investimenti, favorire l'innovazione, generare posti di lavoro e accelerare le transizioni verde e digitale.
Mentre si celebra il primo quarto di secolo della BCE, il presidente Michel ha invitato a riflettere anche sulle sfide dei prossimi 25 anni. Il successo non si misura solo dall'inizio, ma da quanto si progredisce nel tempo. Invita quindi a costruire sul progresso compiuto fino ad oggi, con apertura e creatività, per affrontare le sfide future: essere all'avanguardia nelle transizioni verde e digitale, garantire la sicurezza energetica ed economica e promuovere i valori europei attraverso la costruzione di partenariati. L'Europa ha le persone, la passione e la determinazione per avere successo, e ha una bussola chiara per guidarla, i valori europei e le promesse di pace e prosperità dell'Unione Europea.
Il presidente Michel ha sottolineato che le sfide sono numerose e la sovranità europea deve rappresentare la risposta, il percorso per rendere l'UE più forte e controllare meglio il proprio destino, senza permettere ad altri di decidere al nostro posto. Ha sottolineato l'importante ruolo svolto dalla BCE, con la sua presidente Christine Lagarde, nel raggiungimento di questo obiettivo.
Infine, il presidente Michel ha ringraziato il personale della BCE e delle banche centrali nazionali per il loro duro lavoro e dedizione, augurando alla BCE un felice compleanno. Bon anniversaire!
Citati presenti nell'articolo:
- Maastricht Treaty: Il Trattato di Maastricht è un trattato firmato nel 1992 che ha creato l'Unione Europea e ha stabilito le basi per l'introduzione dell'euro come moneta comune.
- Euro: L'euro è la valuta comune utilizzata da 19 dei 27 paesi dell'Unione Europea. È stata introdotta nel 1999 come moneta elettronica e nel 2002 sono state introdotte le banconote e le monete fisiche.
- European Central Bank (ECB): La Banca Centrale Europea è l'istituzione responsabile della politica monetaria dell'Unione Europea e della gestione dell'euro. Ha sede a Francoforte, in Germania.
- Union's monetary policy: La politica monetaria dell'Unione, gestita dalla BCE, riguarda le decisioni relative all'offerta di denaro, ai tassi di interesse e ad altre misure che influenzano l'economia e la stabilità dei prezzi.
- European Union (EU): L'Unione Europea è un'organizzazione politico-economica composta da 27 paesi membri che promuove l'integrazione europea, la cooperazione politica ed economica e la libera circolazione delle persone, dei beni, dei servizi e dei capitali tra i suoi membri.
- Banking Union: L'Unione Bancaria è un progetto dell'UE che mira a garantire la stabilità e la solidità del sistema bancario europeo attraverso la supervisione bancaria comune, la risoluzione delle crisi bancarie e una maggiore protezione dei depositi dei cittadini europei.
- Capital Markets Union: L'Unione dei Mercati dei Capitali è un'iniziativa dell'UE che mira a creare un mercato finanziario integrato e armonizzato tra gli Stati membri, facilitando la raccolta di capitali per le imprese e migliorando l'accesso ai finanziamenti.
- Next Generation EU: Next Generation EU è un programma di ripresa economica e di investimenti dell'Unione Europea, lanciato per affrontare gli impatti economici della pandemia di COVID-19. Prevede finanziamenti per stimolare l'economia, sostenere la transizione verde e digitale e promuovere la resilienza.
Glossario tecnico:
- Banca Centrale Europea (ECB): Istituzione responsabile della politica monetaria dell'Unione Europea e della gestione dell'euro. (Citato in tutto l'articolo)
- Euro: Valuta comune utilizzata da 19 dei 27 paesi dell'Unione Europea. (Citato nel primo paragrafo)
- Maastricht Treaty: Trattato firmato nel 1992 che ha creato l'Unione Europea e ha stabilito le basi per l'introduzione dell'euro come moneta comune. (Citato nel primo paragrafo)
- Unione Europea (UE): Organizzazione politico-economica composta da 27 paesi membri che promuove l'integrazione europea e la cooperazione politica ed economica. (Citato in tutto l'articolo)
- Unione Bancaria: Progetto dell'UE che mira a garantire la stabilità e la solidità del sistema bancario europeo attraverso la supervisione bancaria comune, la risoluzione delle crisi bancarie e una maggiore protezione dei depositi. (Citato nel quinto paragrafo)
- Unione dei Mercati dei Capitali: Iniziativa dell'UE che mira a creare un mercato finanziario integrato e armonizzato tra gli Stati membri, facilitando la raccolta di capitali per le imprese e migliorando l'accesso ai finanziamenti. (Citato nel quinto paragrafo)
- Next Generation EU: Programma di ripresa economica e di investimenti dell'Unione Europea lanciato per affrontare gli impatti economici della pandemia di COVID-19. (Citato nel sesto paragrafo)
Temi trattati nell'articolo:
- Storia e importanza della BCE e dell'euro come risultato del processo di integrazione europea.
- Il ruolo cruciale della BCE nella politica monetaria dell'Unione e nella tutela della stabilità dell'euro.
- La BCE come garante della sicurezza e dell'affidabilità del sistema bancario europeo.
- Il contributo della BCE alla sovranità europea e alla capacità dell'UE di influenzare gli affari globali.
- La necessità di completare l'Unione Bancaria e promuovere l'Unione dei Mercati dei Capitali per rafforzare l'economia europea, stimolare l'innovazione e affrontare le transizioni verde e digitale.
- Le sfide future per l'UE e la BCE, tra cui la transizione verso un'economia sostenibile e digitale, la sicurezza energetica ed economica e la promozione dei valori europei attraverso la cooperazione internazionale.
#ECB25 #EuropeanCentralBank #EuroAnniversary #EuropeanUnity #Sovereignty #NextGenerationEU #GreenTransition #DigitalTransition #EUValues #EuropeanIntegration









