
Apre oggi al pubblico la mostra di Anna Franceschini “All Those Stuffed Shirts”
View 1.1K
words 652 read in 3 minutes, 15 Seconds
Triennale Milano presenta dal 24 maggio al 2 luglio 2023 il nuovo progetto di Anna Franceschini "All Those Stuffed Shirts", a cura di Damiano Gullì.
L'installazione, appositamente ideata e realizzata per Triennale, è composta da sette macchine per la stiratura automatica chiamate dressmen. Una volta modificate nella loro meccanica profonda e rieducate grazie a un algoritmo, i dressmen eseguono, ciclicamente, una partitura, attraverso il loro unico mezzo espressivo: l'aria.
Il titolo, "All Those Stuffed Shirts", allude a un modo di dire anglosassone che indica qualcuno pieno di sé, presuntuoso, conservatore e reazionario, un vero e proprio "pallone gonfiato" e pone l'accento sull'abito per denigrare chi lo indossa, che, a sua volta, diventa semplice riempimento. Nel 2012 Anna Franceschini realizza una video installazione che inquadra le macchine stiratrici nel luogo di produzione mentre sono impegnate nella dimostrazione della loro funzione, sottolineandone la natura scultorea e il valore di ready-made. Per Triennale Franceschini libera i dressmen dalla gabbia dell'inquadratura per farli impossessare dello spazio espositivo.
L'installazione si interroga sul divenire immagine dell'oggetto tecnico. L'attività delle macchine da stiro modificate sembra un'animazione GIF tridimensionale e materica, una vignetta di TikTok, la cui seduzione è implicata dall'eterna ripetizione. Il robot da stiro produce l'illusione della vita in maniera prevedibile, rimettendola ciclicamente in scena: l'aria spinge i sacchi di tessuto sintetico al limite e li fa quasi esplodere prima di un arresto cardiaco che li porta al collasso. Le opere sondano la duplice natura della macchina industriale: inoffensiva aiutante meccanica che genera compassione per il suo corpo incompleto e mostro che, fuori controllo, può provocare panico e distruzione.
La composizione di respiri è stata pensata e composta insieme all'artista Matteo Nasini (Roma, 1976), mentre i corpi tessili dei dressmen nascono dalla collaborazione con la designer Nelly Hofmann (Parigi, 1988).
In occasione dell'opening della mostra, il 23 maggio 2023 alle 18.30, si svolge un incontro con l'artista per discutere della sua pratica e poetica e per approfondire il suo progetto per Triennale. Partecipano all'incontro Mariuccia Casadio, curatrice e consulente d'arte contemporanea, Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano, Annika Pettini, scrittrice e responsabile Cultura per Edizioni Zero.
Il 21 giugno alle 18.30 si svolgerà "Animazioni. Dall'automa al cyborg, dalla fantasmagoria alla realtà virtuale", una tavola rotonda con il progetto ERC AN-ICON dedicata all'installazione "All Those Stuffed Shirts" di Anna Franceschini. L'incontro, a cura di Barbara Grespi dell'Università degli Studi di Milano, AN-ICON, vedrà la partecipazione di Anna Caterina Dalmasso, Margherita Fontana, Giancarlo Grossi e Roberto Malaspina, tutti facenti parte dell'Università degli Studi di Milano, AN-ICON.
Glossario tecnico:
- Dressmen: Sette macchine per la stiratura automatica modificate e rieducate attraverso un algoritmo per eseguire una partitura espressiva utilizzando l'aria.
- Si fa riferimento ai dressmen nell'articolo per descrivere l'installazione artistica composta da queste macchine modificate.
- Algoritmo: Una sequenza di istruzioni o regole ben definite utilizzate per risolvere un problema o svolgere un'attività specifica.
- Nell'articolo si menziona l'uso di un algoritmo per modificare e rieducare i dressmen, consentendo loro di eseguire una partitura espressiva.
- Ready-made: Un oggetto comune o trovato che viene presentato come opera d'arte senza alcuna o con minima manipolazione.
- Il valore di ready-made è menzionato nel contesto della video installazione realizzata da Anna Franceschini nel 2012, in cui le macchine stiratrici sono inquadrate nel loro ambiente di produzione.
- GIF: Acronimo di "Graphics Interchange Format", un formato di file immagine molto popolare utilizzato per creare brevi animazioni o sequenze di immagini.
- L'attività delle macchine da stiro modificate viene paragonata a un'animazione GIF nel modo in cui sembra una ripetizione tridimensionale e materica.
Temi trattati:
- L'immagine dell'oggetto tecnico e la sua rappresentazione artistica.
- L'uso di macchine modificate per esprimere un'attività espressiva.
- La dualità delle macchine industriali come strumenti utili ma anche potenzialmente pericolosi.
- La critica sociale implicita nel titolo "All Those Stuffed Shirts" e nell'uso delle macchine da stiro come simbolo.
- La collaborazione tra diversi artisti per realizzare l'installazione.
#AnnaFranceschini #AllThoseStuffedShirts #TriennaleMilano #InstallazioneArtistica #ArteContemporanea #MacchineModificate #DualitàTecnologica #CriticaSociale #CollaborazioneArtistica #Animazioni









