
Sicurezza stradale: l'appello per volontari e volontarie per la mobilità sostenibile davanti alle scuole
View 1.0K
words 616 read in 3 minutes, 4 Seconds
Comune di Milano - È stato pubblicato il bando per il biennio 2023-2024 al fine di trovare volontari e volontarie che contribuiscano ad aumentare la sicurezza stradale e promuovano la mobilità sostenibile davanti alle scuole. Il bando è aperto agli enti del Terzo settore e rimarrà attivo fino al prossimo 12 giugno, mentre i progetti avranno inizio a settembre, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Il bando "Mobilità sostenibile e sicurezza stradale nei pressi delle scuole" si basa sul progetto "Nonni amici", nato 21 anni fa e che coinvolge attualmente 260 persone, e su altre esperienze di mobilità davanti alle scuole. Le attività incluse nel bando si rivolgono ai cittadini e alle cittadine che vogliono fare volontariato, in collaborazione con la Polizia Locale. Il loro ruolo sarà quello di assistere i bambini e le bambine delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado durante i attraversamenti stradali di fronte agli istituti scolastici e, in alcuni casi, accompagnarli nel percorso casa-scuola-casa (tramite il "pedibus" o il "bicibus").
Dal momento che negli ultimi anni sono state introdotte altre iniziative significative in ambito di mobilità sostenibile, il nuovo bando prevede un'espansione delle attività nel percorso casa-scuola e offre alle associazioni la possibilità di attivare azioni concordate con il Comune e la Polizia Locale. Queste azioni possono spaziare da iniziative tradizionali fino alla gestione delle aree "car free" (zone senza auto) previste dal Codice della Strada, situate nelle piazze tattiche di fronte alle scuole. Inoltre, verranno promosse attività legate all'educazione stradale, alla sicurezza stradale, alla sicurezza in generale, alla mobilità sostenibile e all'aggregazione sociale.
"Nonni Amici, associazioni di genitori e adulti, che operano di fronte alle scuole e lungo i percorsi casa-scuola, contribuiscono a rendere l'accesso dei nostri cittadini più piccoli ancora più sicuro e sostenibile, diffondendo un'educazione basata su corretti stili di vita e comportamenti virtuosi" dichiarano la Vicesindaco con delega all'Educazione Anna Scavuzzo e gli assessori Arianna Censi (Mobilità) e Marco Granelli (Sicurezza). "È importante anche invitare tutti ad assumere responsabilità e attenzione, soprattutto verso gli utenti più vulnerabili, rispettare il Codice della strada e promuovere la mobilità dolce e sostenibile, creando una collaborazione intergenerazionale. Questo è un investimento prezioso che riflette il senso civico, l'impegno per l'ambiente e l'attenzione verso i più piccoli".
L'impegno richiesto copre tre fasce orarie: l'entrata degli alunni dalle 7:30 alle 9:30, l'uscita dalle 13:00 alle 15:00 e l'uscita pomeridiana dalle 15:45 alle 18:15. I volontari parteciperanno a un corso di formazione e, per agevolare il loro spostamento verso le scuole, l'Amministrazione metterà a loro disposizione l'abbonamento gratuito ai mezzi di trasporto pubblico, oltre a una pettorina di riconoscimento e, se necessario, altro materiale. Per le attività previste negli anni scolastici 2023 e 2024, sono stati stanziati 120.000 euro.
La Polizia Locale continuerà a fornire supporto nelle situazioni più critiche, ma grazie a questo concreto aiuto dei volontari, sarà in grado di svolgere meglio le sue funzioni, ampliando così l'azione congiunta tra Comune di Milano, Polizia Locale e associazioni.
Glossario tecnico:
- Mobilità sostenibile: termine utilizzato per descrivere metodi di trasporto che riducono l'impatto ambientale, come camminare, andare in bicicletta o utilizzare mezzi pubblici ecologici.
- Pedibus: sistema di accompagnamento dei bambini a piedi da e per la scuola, organizzato da volontari adulti.
- Bicibus: sistema di accompagnamento dei bambini in bicicletta da e per la scuola, organizzato da volontari adulti.
- Car free: zone in cui l'accesso dei veicoli a motore è limitato o vietato, generalmente situate nelle vicinanze delle scuole per garantire maggiore sicurezza stradale.
Temi trattati nell'articolo:
- Sicurezza stradale
- Mobilità sostenibile
- Volontariato
- Educazione stradale
- Promozione di stili di vita sani e comportamenti virtuosi
- Collaborazione tra generazioni
- Accesso sicuro alle scuole
- Riduzione dell'inquinamento atmosferico
- Sensibilizzazione sulla sicurezza stradale
- Protezione dei più piccoli e degli utenti vulnerabili
#SicurezzaStradale #MobilitàSostenibile #Volontariato #EducazioneStradale #ComuneDiMilano #ScuoleSicure #MobilitàDolce #AmbienteSostenibile #InclusioneStradale









