Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-18 15:56:45
Sabato 17:07:42
Marzo 18 2023

Verso la PEC valida in Europa: storia e tappe fondamentali dell'evoluzione

View 1.2K

words 824 read in 4 minutes, 7 Seconds

L'evoluzione della PEC verso la sua validità a livello europeo ha avuto importanti tappe fondamentali, che hanno permesso di definire le regole per garantire la conformità del servizio di Posta Elettronica Certificata al Regolamento eIDAS (electronic IDentification, Authentication and Trust Services).

Il primo Gruppo di Lavoro italiano è stato costituito nel 2018 da AgID, con l'obiettivo di definire queste regole, e ha raggiunto un importante traguardo nel 2020, con la proposta della Common Service Interface (CSI), un'infrastruttura tecnologica condivisa tra gli operatori europei per uno scambio sicuro tra i gestori di servizi di recapito qualificato e la stesura di un documento tecnico contenente le richieste per garantire l'interoperabilità tra i Trust Service Provider europei.

Il documento è stato poi presentato alla commissione ETSI (European Telecommunications Standards Institute), che lo ha accolto favorevolmente, dando il via all'evoluzione del servizio PEC ai nuovi standard europei.

Negli ultimi due anni, sono stati raggiunti ulteriori traguardi: nel 2022 è stata approvata la versione finale della REM Baseline da parte del comitato tecnico ESI, specifica l'insieme dei requisiti necessari a garantire l'interoperabilità e l'uso della PEC come servizio di recapito certificato qualificato, e AgID ha pubblicato le regole tecniche ufficiali per i servizi di recapito certificato qualificato sul proprio sito.

Questi importanti passi in avanti permetteranno alla PEC di diventare un valido strumento di comunicazione in tutta Europa, superando i confini nazionali e garantendo la stessa efficienza e sicurezza che ha dimostrato in Italia.

Riassunto

Il successo della Posta Elettronica Certificata (PEC) in Italia continua ad essere un caso di successo dal momento del suo lancio obbligatorio nel 2005. La PEC si è evoluta nel tempo diventando uno strumento efficace e versatile per cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni. Nel 2024, la PEC diventerà interoperabile a livello europeo. Il primo passo verso la PEC valida in Europa è stato costituito nel 2018, quando l'AgID ha istituito un Gruppo di Lavoro per definire le regole di conformità della PEC al Regolamento eIDAS. Nel 2020, il Gruppo di Lavoro ha proposto una Common Service Interface (CSI) per lo scambio sicuro tra gli operatori europei di servizi di recapito qualificato, che è stata accolta positivamente dalla commissione ETSI. Nel 2022, la versione finale della REM Baseline è stata approvata dal comitato tecnico ESI, specificando i requisiti necessari per garantire l'interoperabilità della PEC come servizio di recapito certificato qualificato. La PEC continua la sua evoluzione verso gli standard europei.

In sintesi

La PEC (Posta Elettronica Certificata) è un sistema di posta elettronica che garantisce l'autenticità, l'integrità e la non ripudiabilità dei messaggi inviati. In Europa, la validità della PEC è stata oggetto di una lunga evoluzione normativa, che ha visto il coinvolgimento di diverse istituzioni e organizzazioni. Tra le tappe fondamentali di questo percorso si possono citare l'introduzione della firma digitale, l'emanazione di direttive europee sulla firma elettronica e sulla PEC, la creazione di organismi di certificazione e l'adozione di standard tecnici per l'interoperabilità tra i diversi sistemi di PEC. Tuttavia, ci sono ancora alcune sfide da affrontare per rendere la PEC veramente valida in tutta Europa, come l'armonizzazione delle normative nazionali e la diffusione di sistemi di PEC interoperabili a livello transnazionale.

Glossario:

  • PEC (Posta Elettronica Certificata) - è un servizio di posta elettronica che garantisce l'autenticità della comunicazione elettronica e la sua integrità. Viene utilizzata come sostituto della raccomandata a/r in quanto ha lo stesso valore legale.
  • AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) - è un'agenzia pubblica italiana che ha il compito di promuovere e coordinare la trasformazione digitale del paese.
  • Regolamento eIDAS (electronic IDentification, Authentication and Trust Services) - è un regolamento dell'Unione Europea che stabilisce le regole per l'utilizzo delle firme elettroniche, della marcatura temporale e dei servizi di autenticazione, certificazione e fiducia elettronica in tutta l'Unione Europea.
  • CSI (Common Service Interface) - è un'infrastruttura tecnologica condivisa tra gli operatori europei per uno scambio sicuro tra i gestori di servizi di recapito qualificato.
  • REM Baseline - specifica l'insieme dei requisiti necessari a garantire l'interoperabilità e l'uso della PEC come servizio di recapito certificato qualificato.
  • SERCQ - Il Servizio Elettronico di Recapito Certificato Qualificato (SERCQ) è un servizio offerto dalle Poste Italiane che consente l'invio e la ricezione di documenti tramite mezzi elettronici, garantendo la sicurezza, l'integrità e la validità legale dei documenti stessi. In pratica, il SERCQ sostituisce la tradizionale raccomandata a/r cartacea, offrendo gli stessi livelli di certezza e tracciabilità dei documenti trasmessi.
  • Il SERCQ è un servizio che può essere utilizzato da privati cittadini, imprese e professionisti per l'invio e la ricezione di documenti di varia natura, come ad esempio contratti, fatture, comunicazioni di vario genere, etc. Il servizio richiede l'utilizzo di una firma digitale qualificata, necessaria per garantire l'autenticità del mittente e la validità del documento trasmesso.
  • Il SERCQ si configura quindi come uno strumento utile per semplificare e velocizzare la gestione dei documenti, riducendo i tempi e i costi associati alla tradizionale raccomandata a/r cartacea, e garantendo al contempo un alto livello di sicurezza e certezza giuridica.

#PECvalidaEuropa #PostaElettronicaCertificata #regolamento_eIDAS #interoperabilità #comunicazionesicura #serviziodirecapitocertificato #digitalizzazione #evoluzionePEC #AgID #standardEuropa #REMbaseline

Source by Redazione

Articles Similar / Verso la...voluzione
from: ladysilvia
by: Redazione