
Nuovi podcast gratuiti per scoprire le Case museo di Milano: ecco ListenToMI e AscoltaMI
AscoltaMI, un innovativo audiotour didattico per nuovi cittadini non madrelingua di Milano
View 1.2K
words 416 read in 2 minutes, 4 Seconds
Milano: Lo scorso 8 marzo 2023, sono stati presentati #ListenToMI e #AscoltaMI, i due nuovi #podcast per promuovere la conoscenza delle Case museo di Milano. Questi podcast sono disponibili gratuitamente sul sito casemuseo.it e sono stati realizzati grazie al progetto del Circuito delle Case museo di Milano, che è stato sviluppato in collaborazione con il Comune di Milano e con il sostegno della Fondazione Cariplo. Lo scopo di questo progetto è di raccontare la città di Milano attraverso un percorso culturale che si snoda tra le quattro Case museo e le vie di collegamento, con il contributo di YesMilano, partner dell'iniziativa.
Il tour proposto si estende su due itinerari paralleli che sono disponibili attraverso i due progetti di podcast. Grazie a queste iniziative, sarà possibile scoprire la storia e le bellezze delle quattro Case museo di Milano in modo interattivo e coinvolgente.
Il podcast è un formato audio digitale che permette di ascoltare e scaricare programmi, spesso a tema culturale o educativo, da piattaforme online come Apple Podcast e Spotify. Recentemente, il progetto del Circuito delle Case museo di Milano ha presentato due nuovi podcast gratuiti per promuovere la conoscenza delle Case museo di Milano: ListenToMI e AscoltaMI.
ListenToMI è rivolto ad un pubblico anglofono e offre un percorso culturale in più tappe attraverso podcast realizzati da Invisible Studio, che raccontano l'arte contemporanea, l'architettura, il design, la moda, la musica e la letteratura. I podcast sono disponibili sia in lingua italiana sia in inglese e verrà pubblicato un nuovo percorso ogni mese.
AscoltaMI, invece, è un audiotour didattico in sei tappe, pensato come un'esperienza estesa, che si rivolge ai nuovi cittadini e cittadine non madrelingua residenti a Milano. Il progetto, costruito ad hoc da "Aedo. Sperimentare culture", è strutturato per l'apprendimento della seconda lingua (L2) e si propone di entrare in dialogo con i destinatari prima, durante e dopo la visita delle quattro Case museo.
Il progetto del Circuito delle Case museo di Milano è realizzato in collaborazione con il Comune di Milano grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e ha l'obiettivo di rendere più conosciuto e attrattivo il network delle case museo di Milano per il pubblico internazionale e nazionale, anche attraverso l'uso dei nuovi linguaggi e strumenti digitali. Oltre ai due percorsi podcast, il progetto prevede la digitalizzazione della Case museo card, l'agevolazione delle procedure di acquisto tramite e-ticketing e la promozione del circuito tramite piattaforme social.