
Triennale Milano | Gli appuntamenti dal 26 al 30 gennaio
View 10.6K
words 446 read in 2 minutes, 13 Seconds
GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA 26 – 30 gennaio
26 gennaio: 10.00 Triennale Radio Show
Evento online - Un nuovo appuntamento in collaborazione con Radio Raheem. Damiano Gullì, curatore del Public Program di Triennale, sarà in dialogo con Francesco Costa, giornalista, vicedirettore de "Il Post", autore del podcast Saul Steinberg. Scrivere senza parole, e David Plaisant, giornalista, autore del podcast From the Moon.
28 gennaio: 18.30 Presentazione volume | Yitzhak Rabin. Cronache di un assassinio
Presentazione del libro Yitzhak Rabin. Cronache di un assassinio di Amos Gitai, edito da La Nave di Teseo. Intervengono insieme all’autore: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Gad Lerner, giornalista, e Valeria Cantoni, Presidente di ArtsFor.
Amos Gitai torna, con questo libro, al suo rapporto con Yitzhak Rabin, il primo ministro di Israele premio Nobel per la pace 1994. Il 4 novembre 1995, Rabin fu assassinato a Gerusalemme da un colono ebreo estremista, un evento che segnò la vita dell’autore e incrinò l’equilibrio del Medio Oriente.
29 gennaio: 15.30 Laboratorio per bambini | Leporelli architettonici
Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Indicato per bambini dai 6 ai 10 anni
Durata: 90’
Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org
Dalle finestre delle case in cui ha abitato a Milano o a New York, Saul Steinberg ha osservato molto attentamente le città, la gente che ci vive, le case e i palazzi che le popolano. Il leporello (una lunga striscia di carta piegata a fisarmonica) è il supporto perfetto per disegnarne di nuove, tutte appoggiate a una sola semplice linea orizzontale. Unendo insieme i leporelli, i bambini creeranno lo skyline infinito della loro città dei sogni.
17.00 Premio alla Virtù Civica "Panettone d’Oro 2022"
Prenotazione obbligatoria: panettonedoro.it
Cerimonia di premiazione dei cittadini e delle associazioni della Città metropolitana di Milano che hanno mostrato uno spiccato senso civico. Il premio è destinato a chi, con un comportamento costante nel tempo, abbia manifestato una concreta rispondenza ai principi del vivere civico. Solidarietà, attenzione al territorio e all'ambiente, rispetto reciproco, tutela dei più deboli ed emarginati, rispetto della cultura e della tradizione civica e difesa dei diritti dei cittadini sono alcune delle virtù civiche che possono rendere meritevoli del premio persone e associazioni.
30 gennaio: 15.30 Laboratorio per bambini | Coppie di design
Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Indicato per bambini dai 5 ai 10 anni
Durata: 90’
Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org
Un laboratorio dedicato ai più piccoli pensato per far interagire i bambini con il mondo del design. Dopo una visita al Museo del Design Italiano, caratterizzato da moltissimi oggetti di diversi colori e forme, i bambini sono invitati a partecipare a un gioco di memoria. Una versione rivisitata del classico gioco delle card da accoppiare, con un'attenzione particolare al mondo del progetto e con speciali e nuove regole.
Informazioni
Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero.









