Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Al Teatro antico di Taormina la proiezione dei prodotti della ricerca scientifica condotta dall'Ibam-Cnr

Mercoledì 13:06:48
Giugno 28 2017

Al Teatro antico di Taormina la proiezione dei prodotti della ricerca scientifica condotta dall'Ibam-Cnr

Teatro antico di Taormina, Via del Teatro Greco 1 - 98039 Taormina (ME)

View 162.5K

words 728 read in 3 minutes, 38 Seconds

Si terrà il 28 giugno alle ore 21.30 l'evento dal titolo 'Teatro antico di Taormina. Illuminiamo la Storia', con ingresso libero, aperto a tutti, organizzato dal Parco archeologico di Naxos e Taormina insieme all’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr), il Dipartimento dei beni culturali della Regione siciliana, il Gruppo Metaenergia e con la collaborazione tecnica di iGuzzini.

Una serata interamente dedicata alla storia del Teatro antico di Taormina, patrimonio culturale della Sicilia conosciuto a livello mondiale, che lo scorso 26 maggio è stato il luogo designato per riunire i grandi della Terra durante il 43° summit del G7.

Grazie all’appuntamento internazionale del G7 in Sicilia, infatti, l’Ibam-Cnr, mettendo a disposizione i risultati della ricerca scientifica sviluppata sul territorio, ha realizzato presso l’aeroporto di Catania l’Innovative Gate of Culture in sinergia con Sac S.p.a. Per la città di Taormina sono stati, invece, realizzati dei docu-video proiettati, per l’occasione, sul maxischermo posto dinnanzi al Palacongressi per illustrare e raccontare ai leader mondiali il patrimonio archeologico e monumentale di Taormina e della Sicilia orientale attraverso l’utilizzo di diverse tecnologie.

Durante la serata del 28 giugno, gli stessi docu-video saranno proiettati all’interno del Teatro antico di Taormina per consentire a chiunque di vivere un emozionante e suggestivo viaggio nel tempo e nella storia. Grazie all’uso di diverse tecnologie e strumenti per la conoscenza e la comunicazione del patrimonio culturale, quali ad esempio, drone, ricostruzione 3D, computer graphics, realtà virtuale, sarà adesso possibile conoscere l’aspetto originario del teatro antico di Taormina e apprezzarne, finalmente, la sua complessità architettonica; scoprire il volto di Catania e Siracusa nel periodo dell’impero romano e tuffarsi all’interno di acquerelli e disegni dell’epoca dei viaggiatori del Grand Tour in Sicilia.

Grazie a questi prodotti divulgativi, realizzati dagli specialisti dell’Information Technologies Lab (Itlab) coordinato da Francesco Gabellone dell’Ibam, è possibile rendere accessibili al grande pubblico i risultati interpretativi ottenuti dallo studio multidisciplinare condotto da esperti archeologi, architetti e informatici dell’Istituto, su monumenti ed opere d’arte la cui figuratività sia stata danneggiata o compromessa. Gli scenari virtuali che caratterizzano i docu-video hanno non solo il compito di informare, ma anche quello di formare e divertire, combinando esigenze e tecniche di apprendimento con il divertimento e l’intrattenimento, con l’obiettivo di accelerare e favorire l’accrescimento culturale degli individui, dando valore aggiunto all’intrattenimento, quel valore che solo il rigore scientifico può assicurare.

L’evento del 28 giugno sarà anche l’occasione per inaugurare il progetto illuminotecnico, realizzato con soluzioni di efficienza energetica innovativa, donato dal Gruppo Metaenergia in accordo con il Dipartimento regionale dei beni culturali e la collaborazione tecnica iGuzzini.

Organizzato da:
Parco archeologico di Naxos e Taormina insieme al Cnr - Istituto per i beni archeologici e monumentali
Dipartimento dei beni culturali della regione siciliana, Gruppo Metaenergia con la collaborazione tecnica di iGuzzini

Referente organizzativo:
Daniele Malfitana
c/o Palazzo Ingrassia, Via Biblioteca 4 - 95124 Catania
direttore@ibam.cnr.it
095 311981 (int.213)

Modalità di accesso: ingresso libero

Programma
www.cnr.it/it/eventi/allegato/10625

Una nuova illuminazione per regalare al visitatore la magia del tramonto, grazie a soluzioni di ef cienza energetica innovative.
La ricostruzione virtuale del Teatro realizzata dall’IBAM-CNR per uno spettacolare ed emozionante viaggio nel tempo e nella storia.

A new lighting system that lets visitors enjoy the magic of the sunset, thanks to its innovative energy ef cient solutions.
IBAM-CNR have virtually reconstructed the theatre for a spectacular and thrilling voyage in time and history.

21.30 // Ingresso gratuito al Teatro e taglio nastro Free admission to the theatre and ribbon cut
21.45 // Proiezione video e Spettacolo di Danza Video screening & Performance
Ci sarà la possibilità di fare una visita guidata del teatro.

Visitors can also enjoy a guided tour of the theatre.
Progetto illuminotecnico donato dal Gruppo Metaenergia in accordo con il Dipartimento dei Beni Culturali della Regione Siciliana e collaborazione tecnica iGuzzini.

The lighting project has been donated by the Metaenergia Group
in compliance with the Region of Sicily Cultural Heritage Department and with the technical expertise of iGuzzini.

Source by CNR

Articles Similar / Al Teatr...'Ibam-Cnr
from: ladysilvia
by: CNR
from: ladysilvia
by: CNR