
Sicurezza dei sistemi SCADA nelle Industrie e nelle Infrastrutture Critiche
View 11.7K
words 934 read in 4 minutes, 40 Seconds
Milano: il prossimo 22 Nov 2012 Si parla di Industrial Cyber Security di reti e sistemi di automazione e controllo al seminario tecnico tenuto da ASSINTEL.
Un seminario, nel quale siamo coinvolti, su un argomento di grande attualità.
Negli ultimi anni alcuni eclatanti incidenti, a volte deliberati attacchi, hanno evidenziato vulnerabilità nei sistemi SCADA e in altre reti e sistemi di controllo in fabbrica e nelle infrastrutture critiche.
Assintel ha, quindi, organizzato un seminario tecnico dal titolo:
“Sicurezza dei sistemi SCADA nelle Industrie e nelle Infrastrutture Critiche“.
Con la partecipazione ed il patrocinio di: Assintel, Clusit, AIIC, iDialoghi, ServiTecno, GE Intelligent Platforms, Norman
Il seminario intende focalizzare l’attenzione sulla necessità di ripensare i sistemi SCADA utilizzati per la gestione di Industrie e Infrastrutture Critiche a causa delle crescenti minacce informatiche e dei recenti eclatanti incidenti.
Assintel - Sicurezza dei sistemi SCADA nelle Industrie e nelle Infrastrutture Critiche events.linkedin.com
Sicurezza dei sistemi SCADA nelle Industrie e nelle Infrastrutture Critiche - SEMINARIO TECNICO Negli ultimi anni alcuni eclatanti incidenti, a volte deliberati attacchi, hanno evidenziato vulnerabilità nei sistemi SCADA e in altre reti e sistemi di controllo in fabbrica e nelle infrastrutture.
INFO:
giovedì 22 novembre 2012
REGISTRAZIONE: ore 9.30
INIZIO LAVORI: ore 10.00
AGENDA/PROGRAMMA
09.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Apertura dei lavori
Andrea Ardizzone - Segretario Generale Assintel
10.10 Sistemi di controllo e protezione impianti ed infrastrutture
Enzo M. Tieghi - CEO Servitecno e Consigliere AIIC
10.30 Wireless, Smartphone, Tablet, BYOD in produzione? Non dimentichiamoci della Security!
Andrea Manzoni Zapparoli - CEO iDialoghi, General Manager Security Brokers e consigliere Assintel
11.00 Ripensiamo lo SCADA? Sicuro!
Corrado Giussani - Business Development Manager GE Intelligent Platforms
11.30 Proteggere la rete di fabbrica da malware ed intrusioni
Mauro Salvau - Country Manager Norman ASA
12.00 Tavola Rotonda: esperienze sul campo e casi aziendali
12.30 Q & A
13.00 Light lunch a buffet
ATTI
Gli atti saranno disponibili online entro una settimana dalla data di svolgimento dell’evento
REFERENTI
Alessandra Reali
Tel. 02.7750.231 - E-Mail: alessandra.reali@assintel.it
La partecipazione all’evento è gratuita.
INFO e ISCRIZIONI: http://www.assintel.it/eventi/836.jsp
due NOTE sulla tecnologia SCADA
La sicurezza dei sistemi SCADA è divenuta nota salendo alla ribalta con l’emergenza Stuxnet. Lo scorso anno è stata palesata con l’emergenza Stuxnet, un worm altamente specializzato che si sospetta sia stato impiegato per gli attacchi di sabotaggio ai danni degli impianti nucleari in Iran.
I sistemi SCADA sono impiegati anche per funzioni critiche come il controllo delle centrali elettriche e idriche.
Il ricercatore italiano Luigi Auriemma ha scoperto vulnerabilità nei sistemi SCADA.
Norman annuncia l’uscita del nuovo SCADA Security System per la protezione delle infrastrutture industriali.
Accadeva lo scorso 9 febbraio 2012 a Oslo, Norvegia.
Visti i recenti attacchi malware Stuxnet inferti ai danni di software e sistemi industriali, i fabbricanti, i servizi pubblici e le industrie stanno cercando soluzioni di sicurezza sofisticate per proteggere i sistemi SCADA utilizzati per il monitoraggio e controllo delle infrastrutture industriali.
Per vincere la sfida contro gli attacchi persistenti come Stuxnet, Norman ASA, leader della sicurezza globale, ha sviluppato il sistema Norman SCADA Protection (NSP) che protegge dagli attacchi cibernetici da malware come trojan, worm e virus in grado di provocare milioni di dollari di danni e interruzioni alla produzione e ai servizi.
SCADA (sorveglianza e acquisizione di dati) si riferisce ai sistemi di controllo industriali computerizzati (ICS) atti a monitorare e controllare i processi e le infrastrutture industriali. I sistemi SCADA sono utilizzati negli ambienti di produzione, nei sistemi di trasporto pubblici, nella generazione e produzione energetica, nelle centrali nucleari, nelle tubazioni, nelle industrie del petrolio e del gas e negli ambienti marini.
Secondo studi governativi, le reti SCADA sono state progettate per massimizzare la funzionalità. I sistemi SCADA sono sempre stati progettati per offrire prestazioni, affidabilità, flessibilità e sicurezza, con un livello di protezione, tuttavia, debole se non inesistente.
"Gli ambienti SCADA rappresentano una delle maggiori sfide nell’industria della sicurezza di oggi. Molte industrie sono poco protette dagli attacchi cibernetici alle loro infrastrutture,” ha affermato Audun Lodemel, Vicepresidente Marketing e Business Development. "La soluzione NSP di Norman è la più completa del settore, focalizzata sugli attacchi persistenti avanzati mirati alle reti SCADA.”
NSP fa parte della famiglia di prodotti Norman Network Protection (NNP), un sistema di protezione antimalware ad alte prestazioni progettato per fornire protezione dai malware alle reti aziendali e industriali. La famiglia di apparecchiature NNP fornisce una protezione dai malware leader a livello di settore, dalle alte prestazioni e ad una frazione del costo delle soluzioni offerte dalla concorrenza.
Facili da installare ed utilizzare, le soluzioni della famiglia NNP sono pensate per proteggere stabilimenti di produzione, PMI, istituzioni finanziarie, agenzie sanitarie e governative che ricercano la massima protezione dalle violente minacce malware di oggi.
Le soluzioni Norman SCADA Protection vengono installate a livello di perimetro della rete ed evitano che i sistemi ICS vengano infettati dal trasferimento di codici maligni sulla rete. I computer ICS vengono inoltre protetti dai dispositivi di memorizzazione portatili privi di protezione, solitamente usati dal personale di servizio, che potrebbero intenzionalmente o meno esporre i computer con codici di attacco come Stuxnet. L’NSP fornisce una soluzione unica che consente di mettere al sicuro questi dispositivi portatili in modo che possano essere utilizzati in tutta sicurezza con i sistemi SCADA, aggiungendo una linea di difesa critica dalle strategie di attacco cibernetico più comuni e comunque efficaci.
Per saperne di più su NSP, visitate la RSA 2012, Moscone Center, San Francisco, dal 27 febbraio al 1 marzo. Per organizzare un incontro in questa occasione, contattate john.callahan@norman.com.
Potete trovare ulteriori informazioni su Norman SCADA Protection all’indirizzo www.norman.com/scada.









