
Previsione meteo del 5 luglio 2011
View 166.3K
words 513 read in 2 minutes, 33 Seconds
AVVERTENZE:
precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale.
SITUAZIONE:
una saccatura secondaria transita oggi rapidamente dalle regioni settentrionali verso quelle meridionali italiane apportando una fase di instabilità con schiarite dalla mattinata di oggi sulle regioni settentrionali. Domani è prevista una graduale rimonta del campo barico sull’Italia, con tendenza a cessazione delle precipitazioni al sud e con locale attività temporalesca solo sui rilievi alpini. Giovedì instabilità pronunciata sui settori alpini a motivo di correnti umide ed instabili sud-occidentali che scorrono sul bordo meridionale di una saccatura con centro d’azione sulle isole britanniche. Venerdì permanenza di un promontorio interciclonico sulla nostra penisola con infiltrazioni di aria instabile sulle regioni alpine.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
nuvolosità consistente su tutte le regioni con precipitazioni sparse a frequente carattere di rovescio o temporale sulla Liguria, Lombardia orientale e resto del nord; tendenza da pomeriggio a miglioramento con schiarite sempre più ampie a partire dalla tarda mattinata dalle zone occidentali.
CENTRO E SARDEGNA:
nuvolosità consistente su tutte le regioni con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti sulla Toscana, Umbria e Marche settentrionali. Dal pomeriggio miglioramento a partire dalla toscana centro settentrionale. Irregolarmente nuvoloso sull’isola senza precipitazioni significative.
SUD E SICILIA:
irregolarmente nuvoloso con maggiori addensamenti sulla Campania, Calabria e Puglia settentrionale con locali rovesci. Tendenza a miglioramento dalla sera.
TEMPERATURE:
in lieve generale calo, specie sulle regioni settentrionali.
VENTI:
localmente forti nord-occidentali sulla Sardegna; forti raffiche durante le manifestazioni temporalesche. Inizialmente deboli dai quadranti meridionali, tendenti successivamente a provenire da ovest-nord-ovest.
MARI:
molto mossi il Mare e Canale di Sardegna e Tirreno meridionale; poco mossi o localmente mossi i rimanenti mari.
TENDENZA PER MERCOLEDI 06 LUGLIO 2011
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna sui rilevi alpini e prealpini con locali rovesci pomeridiani.
CENTRO E SARDEGNA:
residui addensamenti su Abruzzo e Molise con locali rovesci in esaurimento dalla mattinata. Poco nuvoloso sulle restanti regioni.
SUD E SICILIA:
residui addensamenti su Molise, Puglia e Basilicata con locali rovesci in esaurimento dalla mattinata. Poco nuvoloso sulle restanti regioni.
TEMPERATURE:
in generale aumento.
VENTI:
deboli dai quadranti orientali sul versante del medio ed alto Adriatico e pianure del nord;
deboli dai quadranti occidentali sulle altre regioni.
MARI:
mossi o localmente molto mossi il Mare e Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Tirreno meridionale; poco mossi i restanti bacini.
TENDENZA PER GIOVEDI 07 LUGLIO 2011
Cielo o tendente a nuvoloso sui settori alpini e prealpini con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi sui settori alpini di Piemonte e Lombardia, in parziale estensione serale alle zone pianeggianti al di sopra del Po.
Sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni centro meridionali, con addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilevi appenninici, specie quelli tra Lazio ed Abruzzo.
TENDENZA PER VENERDI 08 LUGLIO 2011
Ancora nuvoloso sulle zone alpine e prealpine con locali rovesci durante le ore più calde sul settore alpini, specie quelli centro-occidentali. Poco nuvoloso sulle restanti regioni con moderati addensamenti sui rilievi appenninici.









